La sedentarietà è caratterizzata da una scarsa o nulla attività fisica. Le principali cause includono lavori d’ufficio, uso eccessivo di dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer, abitudini quotidiane che riducono il movimento, come l’uso dell’auto per brevi tragitti.
Le conseguenze della sedentarietà sono simili a quelle dell’obesità, poiché entrambi i fattori si influenzano a vicenda. Oltre al rischio di malattie croniche, può portare a perdita di massa muscolare e riduzione della forza, problemi posturali e mal di schiena, peggioramento della salute mentale, con maggiore rischio di ansia e depressione.
Il dott. Rodolfo Galimberti, chinesiologo, suggerisce quali strategie il farmacista può indicare per combattere la sedentarietà dei clienti con obesità.
Innanzitutto, fare pause attive ogni 40-50 minuti con una breve camminata di qualche minuto per riattivare il corpo. Un paio di volte al giorno, è bene interrompere la sedentarietà con piccoli esercizi di mobilità:
- Circonduzioni delle spalle in senso orario e antiorario per riattivare la circolazione della zona cervicale e del plesso brachiale, mantiene in salute le articolazioni delle spalle. Alterniamo 10 movimenti in senso orario a 10 movimenti in senso antiorario per 1 minuto di tempo.
- Mobilizzare la cervicale aiuta a mantenere il corretto equilibrio nei muscoli del collo che soffrono nelle posizioni sedentarie. Rotazione, flesso/estensione, lateroflessione e circonduzione in avanti della cervicale. Eseguire ogni esercizio per 30”.
- Eseguire delle flesso estensioni della colonna alternandole con delle circonduzioni del bacino per 30”/1’
Prediligere le scale invece dell’ascensore o evitare l’uso dei mezzi di trasporto spostandosi a piedi per i tragitti brevi.
Un altro consiglio è quello di bere abbastanza per mantenere l’equilibrio omeostatico del nostro corpo: 2,5 litri al giorno per gli uomini e 2 litri per le donne (siamo composti per circa il 75% di acqua).
Inoltre, la respirazione, lenta e profonda, da fare almeno 5 volte al giorno, completa i suggerimenti che il farmacista può dare ai suoi clienti/pazienti con obesità. Gli esercizi di respirazione aiutano a rilassarsi e ad abbassare i livelli di stress, inoltre, migliorando il respiro, avremo un impatto positivo anche sulla qualità del sonno.
Obesità e sedentarietà sono due problemi legati tra loro che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tuttavia, attraverso una combinazione di alimentazione equilibrata, attività fisica e stili di vita più attivi, è possibile prevenire e migliorare queste condizioni, favorendo un benessere generale a lungo termine.
Progetto realizzato grazie al contributo non condizionante di: