È stato prorogato il termine entro qui effettuare la registrazione allo Sportello telematico e inviare la domanda di partecipazione al bando PNRR per le farmacie rurali.
Il termine finale per la registrazione allo Sportello telematico è stato prorogato alle ore 12.00 del 24 luglio 2025. La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è stata prorogata, invece, alle ore 12 del 31 luglio 2025.
La decisione di posticipare il termine è stata presa al fine di consentire una partecipazione più estesa delle farmacie rurali.
Il nuovo ruolo delle farmacie
Il bando intende sostenere economicamente le strutture al fine di consolidare il loro ruolo di farmacie dei servizi. Grazie ai fondi del bando, le farmacie rurali potranno offrire ai pazienti nuovi servizi e porsi come presidi di sanità territoriale, partecipando, ad esempio, al servizio integrato di assistenza domiciliare.
Oppure, le farmacie saranno abilitate a fornire prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche.
La dispensazione di farmaci, che ora il paziente è costretto a ritirare in ospedale, potrà avvenire direttamente al banco.
Inoltre, i farmacisti potranno monitorare la salute dei pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico.
Formazione per i farmacisti
In riferimento agli ambiti di implementazione dei servizi, è importante ricordare che la Fondazione Francesco Cannavò ha già da tempo elaborato un progetto formativo specifico, strutturato in quattro corsi ECM-FAD.
La durata e gli argomenti trattati nei singoli corsi sono stati studiati dai referenti per rispondere pienamente alle indicazioni previste dall’Avviso pubblico.
Inoltre, i materiali didattici e gli argomenti trattati sono stati sviluppati grazie al prezioso contributo di Società Scientifiche Nazionali di grande rilievo, nonché di autorevoli relatori al fine di garantire al progetto un profilo di eccellenza.