Con il cambiamento climatico, negli ultimi anni l’arrivo del caldo è sempre più improvviso e nelle giornate estive le temperature raggiungono – in particolare nelle grandi città – livelli impensabili, mettendo a rischio la salute dei cittadini.

Proprio per questo, anche quest’anno, dallo scorso 23 giugno è attivo il numero di pubblica utilità 1500 – attivo, gratuitamente, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, festivi esclusi – che fornisce ai cittadini informazioni utili sulle ondate di calore e sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale. Il servizio, come lo scorso anno, è in sinergia con l’INAIL.

Le informazioni fornite dal 1500

Il servizio offre una serie di informazioni utili ai cittadini per contrastare gli effetti della canicola sulla salute, in particolare degli anziani e dei soggetti più fragili.

Altresì, il 1500 fornisce informazioni sulle ondate di calore basate sul sistema di sorveglianza del Ministero della Salute e così un orientamento sui servizi territoriali attivati dalle Regioni e dai Comuni.

Informazioni per la tutela dei lavoratori nella stagione estiva

Alla luce della collaborazione con INAIL e con il CNR-IBE, nell’ambito del progetto Worklimate, il servizio fornisce anche informazioni relative ai rischi dovuti al caldo per la sicurezza dei lavoratori così come norme e linee guida per la tutela dei lavoratori outdoor esposti al sole e una informazione per orientare e risolvere situazioni di disagio oltre a un counseling di tipo medico sanitario.

Le iniziative del Ministero per la tutela dei cittadini dalle ondate di calore 2025

Questo servizio si aggiunge alle attività messe in campo dal Ministero della Salute con il Piano Caldo 2025 attivo dal 26 maggio scorso, finalizzato alla prevenzione degli effetti nefasti del caldo estremo sulla salute.

Il sito web Ondate di Calore

Fino alla metà di settembre sarà possibile consultare il sito Ondate di calore del Ministero della Salute che fornisce dal lunedì al venerdì i bollettini sulle ondate di calore, oltre a informazioni e opuscoli con indicazioni su come proteggersi dal caldo estremo.

Altresì il servizio, con il Sistema di Sorveglianza della Mortalità giornaliera (SiSMG) che supporta le attività di sorveglianza e monitoraggio sugli eventi sanitari associati alle ondate di calore e eventi estremi in 55 città italiane e con il Sistema di sorveglianza degli accessi in Pronto Soccorso, rappresenta uno strumento strategico per identificare le situazioni di emergenza sanitaria così da attivare interventi di prevenzione.