Parte da Cremona, sabato 17 maggio, la VII edizione del Tour della Salute, roadshow multidisciplinare in 15 tappe regionali, che offre ai cittadini la possibilità di usufruire di consulenze gratuite sullo stato del proprio benessere psicofisico e quello dei propri animali domestici.
Contestualmente, nel villaggio della salute, allestito nelle piazze italiane, saranno proposte diverse attività sportive, ludiche e aggregative per grandi e piccini, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a stili di vita sani: pratica sportiva e attività motoria, per educarsi alla salute.
I numeri, le offerte e le novità del tour
8 sportelli gratuiti, oltre 57 mila consulti, 7 mila consulti effettivi erogati, 4,5 milioni di utenti coinvolti per citare solo i grandi numeri dal 2018, anno della prima manifestazione, ad oggi in ambito di prevenzione cardiovascolare, cardiorespiratoria, nutrizionale, mentale. Una risposta concreta ai bisogni del territorio e un servizio alla collettività: si stima infatti, che 6 italiani su 10 non facciano prevenzione, per difficoltà ad accedere alle diverse prestazioni con il Servizio Sanitario Nazionale e l’impossibilità a scegliere altre forme di assistenza.
Sul grande truck che stazionerà nelle piazze, dotato di una pedana per facilitare l’accesso agli anziani o a persone con difficoltà motorie, e di 6 stanze ambulatoriali in cui ricevere consulenze nel rispetto della privacy, della sicurezza e dell’autorevolezza, grazie alla partecipazione volontaria dei delegati regionali della Società Scientifiche che partecipano all’iniziativa, i cittadini potranno usufruire di consulti cardiologici, reumatologici, di una valutazione spirometrica e audiometrica, eseguire un test dell’equilibrio per la prevenzione di cadute, accedere a uno sportello nutrizionale e di ascolto e a uno sportello per i propri PET con una specifica consulenza veterinaria.
Novità di quest’anno: consulenze per la prevenzione delle patrologie del cavo orale. In funzione delle necessità, i cittadini potranno avere eventuali indicazioni dei referenti regionali sul territorio per proseguire il proprio percorso di attenzione e cura della salute. Il Tour della Salute scende in piazza in ogni tappa il sabato e la domenica per erogare consulenze dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Le tappe del tour
- Lombardia (Cremona 17/18 maggio);
- Umbria (Foligno 24/25 maggio);
- Veneto (Castelfranco Veneto 31 maggio/1 giugno);
- Marche (Pesaro 7/8 giugno);
- Toscana (Prato 14/15 giugno);
- Emilia Romagna (Forlì 21/22 giugno);
- Trentino Alto Adige (Rovereto 28/29 giugno);
- Piemonte (Novara 6/7 settembre);
- Sardegna (Olbia 13/14 settembre);
- Puglia (Brindisi 20/21 settembre);
- Abruzzo (Pescara 27/28 settembre);
- Campania (Caserta 4/5 ottobre);
- Calabria (Cosenza 11/12 ottobre);
- Sicilia (Messina 18/19 ottobre);
- Lazio (Frosinone 25/26 ottobre).
Il plauso di Federfarma
Perfetto connubio con il concetto di prevenzione e aderenza alla terapia promosso in farmacia, il Tour della Salute ha ricevuto il patrocinio di Federfarma per la prima tappa lombarda. “Ruolo cruciale della farmacia – dichiara Annarosa Racca, presidente Federfarma Lombardia di fresca rielezione – è occuparsi della salute della gente, “mission” anche del tour. La salute non è solo farmaci, terapie innovative, cure migliori, sanità efficiente, significa anche stile di vita sano e prevenzione: sport, lotta la fumo, buona alimentazione, contesti ambientali, abitativi e professionali, sani. Plaudo a questa iniziativa che è cassa di risonanza all’impegno quotidiano della farmacia dei servizi che promuove iniziative, cito ad esempio “Il Cuore delle Donne”, meno attente alla propria prevenzione, compresa quella cardiovascolare rispetto a quella che dedicano ai propri famigliari, eroga test di screening, elettrocardiogrammi, e molti altri test di prima necessità, sostiene l’importanza dell’aderenza alla terapia, educa ai corretti stili di vita, fa ricognizione farmaceutica per favorire l’aderenza terapeutica”.
Lavorare sulla prevenzione
Novità di questa edizione del Tour è l’ingresso dei consulti in salute orale. “Avere una migliore salute odontoiatrica, in termini di riduzione dell’infiammazione a livello del cavo orale – precisa Roberto Volpe, membro consiglio direttivo SIPREC (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare) e vicepresidente comitato tecnico scientifico Tour della Salute) – impatta sulla riduzione anche delle patologie cardiovascolari, in primis l’infarto. L’infiammazione può infatti determinare una instabilità della placca aterosclerotica, facilitando l’insorgenza di trombi o emboli cardiovascolari e cerebrovascolari. Va migliorata, in generale, la cultura e la predisposizione degli italiani alla prevenzione, pensando ad esempio all’obesità e al tasso negativo, registrato dal nostro Paese, primo in Europa, per quanto concerne l’obesità pediatrica. Sono migliorati i dati sulla pratica dell’attività fisica, con un gap importante tra uomini e donne che permane evidenze, mentre sul fumo molto c’è ancora da fare. Con il Tour della Salute vogliamo dunque lanciare un messaggio alla popolazione, alla classe medica, ai farmacisti, ma anche a cuochi, agronomi, insegnanti di educazione fisica e insegnanti in genere, sull’importanza di creare sinergie e alleanze per rendere la prevenzione sempre più efficace, anche attraverso l’acquisizione di stili di vita sani in un gioco di squadra che ci vede impegnati tutti, in maniera individuale e collettiva”. Fare prevenzione e stilli di vita sani aiuta anche la sostenibilità del sistema salute: “Se non verranno perseguite comportameti di vita corretti in un prossimo futuro il Sistema Sanitario Nazionale – sottolinea Guido Bertolaso, Assessore al Welfare Regione Lombardia – non sarà più in grado di garantire servizi gratuiti, limitando l’accesso a cittadini che non seguono stili di vita virtuosi”.
Salute e tanto sport. È quanto devo attendersi i cittadini dal Tour della salute
“Professionalità sotto l’aspetto clinico, grazie ai partner di elevato livello scientifico che hanno aderito all’iniziativa – conclude Luca Stevanato, Presidente nazionale ASC Attività Sportive Confederate – con esperienza nell’identificazione anche di problematiche e sintomi spia meritevoli di un approfondimento diagnostico, e tanto sport, compreso attività meno note, ma che possono fungere da stimolo alla pratica sportiva, socialità e una giornata all’insegna del divertimento, sono le caratteristiche che accompagneranno tutte le tappe del tour itinerante fra le regioni italiane da maggio a ottobre“.
Il Tour della Salute 2025 ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie. Si avvale del contributo scientifico di SIPREC, SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), ADI (Associazione Italiana di dietetica e Nutrizione Clinica), CReI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani), FIP (Federazione Italiana Psicologi), SIMG (Società italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), SIP (Società Italiana di Pneumologia), ADOI (Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica ) e Cenacolo Italiano di Audiovestibologia. L’evento gode del contributo non condizionato di EG STADA Group.