Martedì 3 giugno 2025 la Società Umanitaria di Milano ospiterà il convegno nazionale sul tema del dolore neuropatico cronico dal titolo “Il dolore invisibile. Dalla malattia alla responsabilità”.

L’evento promosso dall’associazione Nevra con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano, dell’Ordine degli Avvocati di Milano e dell’Ospedale Luigi Sacco, si propone di affrontare il dolore cronico non solo come condizione clinica, ma come esperienza umana complessa, che interpella la medicina, il diritto, la società e la cultura.

L’incontro moderato da Piergiorgio Danelli, Emilio Clementi e Roberta Scarpellini (fondatrice dell’associazione Nevra)

Roberta Scarpellini, fondatrice associazione Nevra

inscenerà un confronto trasversale che considererà il dolore neuropatico come malattia a sé stante, e non semplicemente come sintomo. Infatti, prenderanno la parola studiosi e professionisti di diversi campi del sapere, medici specialisti in terapia del dolore, avvocati esperti in responsabilità civile, filosofi, saggisti e sociologi, parliamo di:

  • Cesare Bonezzi
  • Roberto Rech
  • Marco Massari
  • Carlo Settembrini Sparavieri Trabucchi
  • Silvia Erre

L’evento si concluderà con una tavola rotonda interdisciplinare, pensata come uno spazio aperto di riflessione e confronto tra prospettive diverse. Ospite speciale sarà l’attrice e scrittrice Dalila Di Lazzaro, che condividerà la sua testimonianza personale sul dolore cronico, portando uno sguardo civile e umano di grande intensità. I moderatori saranno Roberta Scarpellini e Michele Marzulli, oltre a Dalila Di Lazzaro interverranno Elio Franzini, filosofo e Don Gianmaria Comolli filosofo e sociologo, autore di numerose riflessioni sul senso della sofferenza nella società contemporanea.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here