La galenica riveste un ruolo centrale, e sempre più importante per la farmacia del futuro, garantendo ai farmacisti un importante ritorno in termini di identità e visibilità e soprattutto offrendo un servizio insostituibile per il paziente.
Negli scenari attuali di sanità, salute e prevenzione, la personalizzazione delle terapie e dell’approccio al paziente è essenziale. In questo contesto, la galenica svolge un ruolo decisivo, proponendo soluzioni terapeutiche su misura, laddove i farmaci industriali non siano in grado di rispondere a bisogni specifici.
Proprio in questa direzione si inseriscono gli sforzi di Phoenix Pharma che vede nella galenica, area aziendale che compie vent’anni di attività – un vero e proprio vantaggio competitivo e strategico.
La Divisione Galenica è un punto di riferimento riconosciuto, per le farmacie italiane, con: una selezione di circa 4.300 referenze, 2.800 materie prime, nonché un vasto assortimento di strumentazioni, utensili e attrezzature selezionate e avanzate.
La Divisione si è consolidata e oggi guarda al futuro, offrendo assistenza specialistica continua e personale esperto dedicato per: consulenza tecnica e formulativa, tecniche di preparazione, legislazione per la gestione ottimale del laboratorio in farmacia, supporto nella gestione delle carenze terapeutiche e soluzioni personalizzate.
«Constatiamo ogni giorno, nel rapporto con le farmacie e i farmacisti che si rivolgono a PHOENIX Pharma Italia, quanto la galenica sia concretamente insostituibile, nel rispondere alle esigenze del paziente e alle necessità di prevenzione e salute sul territorio. La nostra struttura è del tutto integrata con la rete distributiva del gruppo, e garantisce copertura capillare, rapida ed efficiente, su tutto il territorio nazionale. – spiega Alessandra Cellupica, responsabile della Divisione Galenica di PHOENIX Pharma Italia. – Siamo inoltre a piena disposizione con il nostro servizio di call center dedicato, per la ricezione degli ordini, nonché per richieste di chiarimento e informazioni in relazione a materie prime, apparecchiature ed accessori. È così che PHOENIX Pharma Italia assicura un servizio capace di distinguersi, completo e in costante evoluzione. Ci piace parlarne come di un concreto modello, che guarda al futuro della salute: un servizio di consulenza, affiancamento specializzato, fornitura e distribuzione, che accompagna la farmacia dal bisogno alla soluzione, senza discontinuità. Partiamo da Galeno e dalla scienza medica degli antichi greci. Il settore ha costantemente innovato nei secoli e ancora continuiamo. Abbiamo ben chiari gli obiettivi di personalizzazione delle terapie e di affiancamento nella gestione delle carenze dei farmaci, sempre più frequenti».

Terapie personalizzate
La galenica può intervenire per personalizzare le terapie adattando la formulazione di un medicinale alle caratteristiche individuali del paziente, fra le quali: età, peso corporeo, condizioni cliniche particolari, allergie o intolleranze a eccipienti o principi attivi, oppure anche la necessità di dosaggi non disponibili in commercio.
La personalizzazione galenica rappresenta un valido supporto in particolare per pazienti pediatrici, geriatrici, oncologici, allergici e per la medicina veterinaria.
«Si tratta di un approccio capace di migliorare – sempre, in stretta sinergia con i medici prescrittori – concretamente l’aderenza terapeutica (compliance del paziente). Riduce il rischio di effetti collaterali e rappresenta un valido supporto alla medicina di precisione. È così che la galenica diventa un alleato insostituibile del medico e del farmacista, per garantire cure appropriate, sicure e tempestive. La personalizzazione terapeutica – possibile grazie alla galenica – è riconosciuta come uno strumento efficace e prezioso anche per ridurre le ospedalizzazioni, ottimizzare le terapie croniche, garantire la continuità terapeutica» aggiunge Cellupica.
La galenica come risposta alla carenza di farmaci
La carenza o l’indisponibilità dei farmaci industriali è un fenomeno che interessa sempre più frequentemente il sistema sanitario. Le cause sono moltecipli: interruzioni nelle filiere produttive internazionali, difficoltà logistiche o commerciali, blocchi di esportazione, o anche dismissione di alcuni principi attivi da parte delle aziende farmaceutiche.
Anche in questo caso una valida soluzione al problema è rappresentata dalla galenica che permette di: formulare medicinali temporaneamente non reperibili, nel rispetto delle normative vigenti (fra le quali le preparazioni galeniche su prescrizione); sopperire alle carenze di preparazioni farmaceutiche specifiche (pediatriche, liquidi orali, dosaggi particolari) e soprattutto evitare interruzioni terapeutiche, potenzialmente molto pericolose, per pazienti cronici o fragili.
La galenica non è però solo una risposta a situazioni emergenziali, ma un modello integrato e continuativo di “flessibilità terapeutica”, che rafforza il ruolo della distribuzione farmaceutica, come partner attivo nella gestione della salute pubblica, anche in situazioni di criticità.
            
		
        

