Sign in
  • Fatti&persone
  • Sanità
    • Professione
    • Normativa
  • Gestione
    • Marketing
    • Fisco&tributi
    • Servizi
    • Arredi
  • Aggiornamento
    • Medicina
    • Farmaci
    • Nutrizione
    • Omeopatia
    • Fitoterapia
    • Cosmesi
    • Dispositivi medici
    • Veterinaria
  • Laboratorio
    • Preparazioni galeniche
  • Prodotti
    • Alimenti
    • Integratori
    • Cosmetici
    • Dispositivi
  • Dalle aziende
  • Corsi
Sign in
Welcome!Log into your account
Password dimenticata?
Password recovery
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi / Registrati
  • Chi siamo
  • Edicola Web
    • Farmacia News
    • Tema Farmacia
  • Abbonati alle riviste
  • Eventi
  • Archivio news formazione
  • Libri
  • Video
  • Cerco&offro
Sign in
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Farmacia News
  • Fatti&persone
  • Sanità
    • Professione
    • Normativa
  • Gestione
    • Marketing
    • Fisco&tributi
    • Servizi
    • Arredi
  • Aggiornamento
    • Medicina
    • Farmaci
    • Nutrizione
    • Omeopatia
    • Fitoterapia
    • Cosmesi
    • Dispositivi medici
    • Veterinaria
  • Laboratorio
    • Preparazioni galeniche
  • Prodotti
    • Alimenti
    • Integratori
    • Cosmetici
    • Dispositivi
  • Dalle aziende
  • Corsi
Home Fatti&persone Il decalogo di Alt per la salute in montagna
  • Fatti&persone

Il decalogo di Alt per la salute in montagna

13 giugno 2018
0
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Email

    La vacanza in alta quota richiede qualche accortezza in più soprattutto per chi soffre di ipertensione, per questo, Alt – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari –  Onlus ha stilato un decalogo di accorgimenti da tenere a mente per chi si appresta a recarsi in montagna.

    Sono molti gli appassionati di ogni età pronti a cimentarsi in passeggiate, trekking, ferrate e biciclettate ad alta quota. Queste attività sono compatibili con la salute secondo quanto affermano gli esperti di Alt, che da oltre 30 anni si impegna per prevenire le malattie cardiovascolari da trombosi diffondendo uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, seguendo dieci semplici regole.

    Le regole per andare in montagna sicuri

    Il decalogo parte sfatando un falso mito: la montagna non causa problemi agli ipertesi, ma se si è affetti da pressione alta è bene tenere presenti alcuni accorgimenti e precauzioni. Ecco quali:

    1. Evitare di andare oltre i 2500-3000 metri, perché la pressione arteriosa aumenta a causa sia dell’aria più rarefatta sia dell’assenza di ossigeno, creando rischi per gli ipertesi.
    2. L’abbassamento della temperatura porta a un naturale innalzamento della pressione sanguigna, dunque è bene premunirsi contro le basse temperature.
    3. È meglio limitare le attività intense perché la fatica fa aumentare la pressione. Le escursioni sono consentite, ma con moderazione e in luoghi che non richiedano grandi impegni.
    4. La cucina di montagna è spesso molto grassa e pesante, a base di burro, formaggi, cibi salati e con molti alcolici. È bene evitare grappe e liquori, oltre ovviamente al fumo.
    5. Il bisogno delle calorie in alta montagna è diverso da quello abituale e potrebbe verificarsi un calo dell’appetito chiamato “anoressia da alta quota” causato dalla mancanza di ossigeno: è consigliabile fare più spuntini durante il giorno con cibi facilmente digeribili e in piccole quantità evitando i cibi più grassi e ricchi di sale.
    6. Durante le passeggiate è importante portare sempre con sé almeno mezzo litro di acqua.
    7. È importante ricordarsi di portare sempre con sé i propri farmaci e di assumerli senza considerare il fuso orario. Se viaggiate in aereo conservateli in un sacchetto di plastica a parte. Unica accortezza: a quote superiori ai 3500 metri i farmaci smettono di fare effetto.
    8. È consigliabile monitorare i propri dati sanguigni con costanza, anche a domicilio.
    9. Ricordate di portare con sé un foglio su cui annotate le proprie generalità, eventuali allergie, malattie e medicine assunte;
    10. Oltre ai farmaci assunti con regolarità, è utile portare con sé i medicinali per affrontare eventuali piccole emergenze: repellenti per insetti, bende elastiche, lassativi, antinfiammatori, antibiotici, antidiarroici, antidolorifici, cerotti, sonniferi, apparecchio per la pressione, bombolette di ossigeno.

    In taluni casi anche i prodotti derivanti dalle piante possono essere metodi efficaci e sicuri per salvarsi da inconvenienti che potrebbero rovinare la vacanza. Per i problemi di pelle aloe e propoli, associati eventualmente alla calendula, rappresentano una soluzione ideale come spiega Stefania La Badessa in questo articolo:

    Partire con i rimedi verdi in valigia

     

    • TAG
    • decalogo
    • vacanze
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
      Articolo precedenteTelemedicina per combattere la malnutrizione degli anziani
      Prossimo articoloFidia Pharma Group completa l’acquisizione di Sooft

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Generici-equivalenti in crisi, va meglio per i biosimilari. Il report Egualia sull’andamento 2022

      Remunerazione aggiuntiva per le farmacie: il decreto in Gazzetta Ufficiale

      In Italia cala la mortalità materna: presentati i primi dati nazionali

      Iscriviti alle nostre newsletter

      Leggi Farmacia News

      • n.6 - Giugno 2023
      • n.5 - Maggio 2023
      • n.4 - Aprile 2023
      Edicola Web

      Leggi Tema Farmacia

      • n.5 - Maggio 2023
      • n.4 - Aprile 2023
      • n.3 - Marzo 2023
      Edicola Web

      RSS l’Erborista

      • Cumino nero nell’infezione gastrica da H. pylori
      • Umbrella review sulla curcumina nel calo di peso
      • 1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute

      RSS Medicina Integrata

      • Carenza di testosterone, i rimedi fitoterapici
      • Alimenti ricchi di polifenoli contro la mortalità precoce
      • Cancro al seno: probiotici, possibile azione sul deterioramento cognitivo da chemioterapia

      RSS Dermakos

      • Glutammina per il trattamento di ustioni gravi
      • Nutraceutici contro l’invecchiamento cutaneo nelle donne
      • EstEticaMentis, la presentazione del libro il 7 giugno a Milano

      RSS Kosmetica

      • Seeds of Love, il profumo di Ermanno Scervino per salvare la biodiversità
      • Il naso francese Mathilde Laurent si racconta in Sentir le sens
      • Astaxantina, antiossidante dalle microalghe con potenziale cosmetico

      Scegli una categoria

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © 2018 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati.Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano.Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati.Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazioni Farmacia News: Tribunale di Milano n. 313 del 23/4/91 - Tema Farmacia: Tribunale di Milano n. 389 del 3 agosto 1983
      Tecniche Nuove è iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)