|
Normativa
|
Pubblicata la nuova tariffa nazionale dei medicinali in Gazzetta ufficiale
|
Il DM 22 settembre 2017 “Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali”, pubblicato sulla GU n. 250 del 25/10/2017, entrerà in vigore il prossimo 9 novembre. Il decreto è stato approvato in virtù dell’articolo 125 del regio decreto 27 luglio 1934, che prevede l’adeguamento delle tariffe ogni due anni – di
|
|
|
|
|
Sanità
|
Ddl Lorenzin, cosa cambia per le farmacie e via libera ai nuovi Ordini
|
Con l’approvazione, avvenuta mercoledì 25 ottobre con 215 sì e 114 no, la Camera dei Deputati ha licenziato la riforma degli ordini professionali (art. 4) e altre disposizioni in materia, tra l’altro, di gestione delle farmacie e sperimentazione clinica. Contraddizioni per la farmacia dei servizi Dura è stata la presa di posizione del segretario della
|
|
|
|
|
Aifa
|
Melazzini tra spesa sostenibile, nuova governance e farmaci innovativi (oncologici)
|
In un contesto nel quale il sistema di autorizzazione a livello europeo (Ema) propende verso un’accelerazione dei processi di immissione in commercio dei farmaci, negli ultimi giorni sono emersi elementi che potrebbero in qualche modo influenzare l’attività futura di valutazione e monitoraggio dei farmaci. La rilevanza della materia è ovviamente legata ai bisogni di cura delle
|
|
|
|
|
Spesa farmaceutica
|
Aggiornamento spesa farmaceutica da Aifa, bene solo la convenzionata
|
L’Agenzia Italiana del farmaco ha aggiornato i dati della spesa farmaceutica (periodo gennaio-giugno) che confermano l’andamento della precedente rilevazione: rispetto del tetto da parte della convenzionata (+44 milioni di euro) e sforamento (-966 milioni di euro) di quella per gli acquisti diretti. Non cambiano sostanzialmente le cose anche per gli innovativi: il fondo per la
|
|
|
|
|
In libreria
|
Tiroide, come curarsi con la medicina di segnale
|
Di fronte a un’inspiegabile epidemia di ipotiroidismo sembra ormai impossibile non trovare qualcuno sotto terapia. Ma si tratta di un dato reale o siamo davanti a un grave fenomeno di sovradiagnosi? Questa la domanda che si è posto Luca Speciani, medico chirurgo specializzato in nutrizione e autore del recente volume Vivere senza problemi alla tiroide.
|
|
|
|
|
Fatti e persone
|
Firenze, nuova vita per l’antico orto medico
|
L’affascinante struttura del piccolo orto medico dell’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze, installata nel “Chiostro delle Medicherie”, si presenta come un percorso botanico-medicinale costituito da 26 piante in grandi vasi in terracotta. Il progetto ha preso spunto dai testi del XIII secolo, in cui si parlava di un orto medico dove i ‘semplici’ erano coltivati
|
|
|
|
|
|