Seguici su Facebook, Linkedin |
|
MARKETING
|
Ripensare la farmacia con il marketing
|
Tutti i clienti sono uguali? Come trovare e attrarre il paziente ideale? Come lo si può descrivere? Per avere successo in un mercato sempre più competitivo si deve ripensare il modo di fare promozione all’interno della comunità
|
|
|
|
|
FARMACIA DEI SERVIZI
|
La farmacia lombarda diventa “presidio di zona”
|
Con delibera di Giunta Regionale n° XII/848, la Regione Lombardia ha fissato regole chiare e omogenee per tutte le farmacie regionali che intendono erogare servizi ai cittadini, anche in collaborazione con altri professionisti sanitari. Con questo importante passo avanti, la farmacia lombarda diventa ufficialmente “presidio di zona”
|
|
|
|
|
AGGIORNAMENTO
|
Farmaci essenziali, l’OMS aggiorna la lista
|
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha proceduto all’aggiornamento della liste di farmaci essenziali, introducendo 24 nuove molecole nella lista di medicinali destinati agli adulti e 12 a quella riservata ai bambini. Il numero complessivo si è stabilizzato, quindi, a 502 medicinali per gli adulti e 361 per i più piccoli
|
|
|
|
|
SANITÀ
|
Come rendere più sostenibile il SSN
|
Il 21 agosto è stata organizzata, all’interno del Meeting di Rimini, una tavola rotonda per confrontarsi sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale per venire incontro a una società sempre più anziana che convive con patologie croniche
|
|
|
|
|
SALUTE
|
Obesità e chirurgia bariatrica: accesso ancora troppo limitato
|
La chirurgia bariatrica si conferma la terapia più efficace per la cura dell’obesità, senza per questo escludere i nuovi farmaci. Tuttavia, solo 1 paziente su 1.000 riesce ad accedere all’intervento negli attuali 133 centri specializzati presenti sul territorio italiano. Accesso alle cure, innovazione, robotica e rapporto tra farmaci e nuovi interventi sono stati i temi al centro dei congressi della SICOB e della IFSO ospitati a Napoli tra il 29 agosto e il 1° settembre
|
|
|
|
|
AGGIORNAMENTO
|
La vitamina D, un’alleata del cuore
|
Uno studio condotto dal 2014 al 2020 in Australia e pubblicato sul British Medical Journal ha mostrato gli effetti benefici della vitamina D sul cuore. L’assunzione costante in soggetti over 60 potrebbe, infatti, ridurre il rischio di infarto e ictus
|
|
|
|
|
|