L’estate è sinonimo di sole, mare e relax, ma può anche portare con sé piccoli inconvenienti e disturbi che possono presentarsi in maniera più o meno grave e che rischiano di rovinare le vacanze. Un kit omeopatico ben fornito può essere la soluzione ideale per affrontare questi disturbi in modo naturale e senza effetti collaterali. Ecco cosa non dovrebbe mancare nel tuo kit estivo.

Punture di insetti

Le punture di insetti sono un disturbo tipico dell’estate, comuni sia negli adulti, che praticano sport all’aperto, sia nei bambini e nei ragazzi, che con la chiusura degli asili e delle scuole trascorrono più tempo all’aria aperta. Le punture di zanzare, vespe, api o calabroni possono causare reazioni fastidiose con arrossamento, prurito e/o edema locale.

Apis mellifica 15CH è il medicinale omeopatico ideale per trattare le punture con infiammazione acuta, edema e dolore pungente. È particolarmente utile quando la pelle appare infiammata e calda, e quando la sintomatologia migliora con le applicazioni fredde. Il consiglio è di assumere 5 granuli ogni ora all’inizio, per poi diminuire con l’attenuarsi dei sintomi.

Per prevenire le punture di insetti, il medicinale omeopatico più indicato è invece Ledum palustre 9CH. In questo caso il consiglio è di iniziare ad assumere il farmaco già all’inizio dell’estate, 5 granuli all’imbrunire. È inoltre indicato in fase acuta, quando la pelle è fredda al tatto e il dolore migliora con applicazioni fredde.

Scottature solari

Un altro tipico fenomeno estivo è la scottatura solare, che si presenta quando ci si espone in maniera prolungata ai raggi ultravioletti. Coinvolgendo gli strati più̀ superficiali della cute, provoca rossore, prurito e bruciore, ma in alcuni casi può̀ addirittura manifestarsi sotto forma di vescicole o bolle.

Anche in questo caso l’omeopatia può venire in nostro aiuto. Se l’ustione si presenta con vesciche e dolore intenso, il medicinale omeopatico più indicato è Cantharis 7CH; aiuta, infatti, a ridurre l’infiammazione e a promuovere la guarigione della pelle. Il consiglio è di assumere 5 granuli più volte al giorno durante i primi giorni.

Localmente possiamo invece applicare una pomata a base di Calendula, che ha un effetto lenitivo e rinfrescante, ed è un valido aiuto per ridurre i tempi di cicatrizzazione. Ricordiamoci sempre che è importante applicare la protezione solare ogni due ore per proteggere la nostra pelle da eventuali scottature.

Mal di viaggio

Con l’aumento dei viaggi e degli spostamenti, la chinetosi, ovvero il disturbo del movimento, rientra pienamente nei fastidi che si verificano spesso in estate. Un malessere caratterizzato da confusione e nausea, provocato da spostamenti ritmici e irregolari del corpo, quelli subiti quando si viaggia in auto, in aereo, in nave o in treno.

Cocculus indicus 9CH è il medicinale omeopatico più indicato per contrastare la nausea e il capogiro causati dal movimento. Assunto anche ogni ora, aiuta a stabilizzare il sistema nervoso e a ridurre i sintomi del mal di viaggio. Tabacum 9CH è adatto quando il paziente presenta nausea che migliora all’aria aperta ed è particolarmente indicato per chi soffre di nausea intensa accompagnata da sudorazione fredda.

Disturbi digestivi

In estate cambiano anche le nostre abitudini alimentari e la dieta, che si adattano al nuovo stile di vita dettato dalla stagione più calda e dalle vacanze. Questi cambiamenti possono causare disturbi gastrointestinali, quali indigestione e dissenteria.

In caso, ad esempio, di diarrea causata da cibo molto condito e speziato il medicinale omeopatico più indicato è Arsenicum album 9CH, perché aiuta a ridurre i sintomi da intossicazione alimentare e a stabilizzare il sistema digestivo.

Se invece si accusa un senso di gonfiore e cattiva digestione, il consiglio è Nux vomica 9CH, che aiuta a migliorare la digestione e a ridurre il disagio addominale.

Podophyllum peltatum 9CH è invece adatto per la dissenteria acquosa e abbondante, spesso accompagnata da crampi addominali e da una sensazione di esaurimento, tipica del viaggiatore.

Per questi medicinali consiglio l’assunzione di 5 granuli ogni ora e poi, al diminuire dei sintomi, ogni tre ore.

Jet lag

Se le vacanze estive prevedono un viaggio aereo intercontinentale, che attraversa più fusi orari, è possibile soffrire di jet lag all’arrivo, ovvero di un disturbo del ritmo sonno-veglia.

Cocculus indicus 9CH può aiutare a combattere non solo vertigini, nausea da movimento e insonnia, ma anche a ripristinare l’equilibrio sonno-veglia, favorendo il rilassamento e il sonno naturale. Il consiglio è di assumere 5 granuli un’ora prima della partenza e poi ogni due ore per tutto il viaggio.

Nux vomica 9CH è invece utile per combattere i disturbi digestivi associati al jet lag, come indigestione e gonfiore, aiutando a riequilibrare il sistema digestivo. In questo caso, consiglio l’assunzione di 5 granuli tre volte al giorno.

Traumi e contusioni

La bella stagione stimola le attività all’aria aperta, che possono portare a traumi e contusioni, non solo nei bambini, ma anche negli adulti che praticano sport.

Arnica montana 9CH è il medicinale omeopatico più conosciuto per trattare traumi, contusioni e dolori muscolari: aiuta a ridurre il gonfiore e a velocizzare il processo di guarigione. Fondamentale è poi l’uso di una crema o di un gel a base di Arnica montana, da massaggiare sulle zone più stressate dall’attività fisica o dal trauma, anche in associazione ai granuli per via orale.

Ruta graveolens 9CH è invece utile per i traumi ai tendini e ai legamenti. Aiuta, infatti, a ridurre il dolore e a migliorare la mobilità.

Infezioni urinarie

Le infezioni alle vie urinari sono molto comuni nelle donne proprio durante la stagione estiva. Caldo e umidità facilitano la proliferazione di batteri e altri microrganismi nell’area uro-genitale. Le alte temperature aumentano poi la sudorazione e la perdita di liquidi, ma spesso non si beve a sufficienza e la minzione di conseguenza è scarsa. Altri fattori di rischio possono essere poi l’utilizzo di assorbenti interni e il contatto con la sabbia, possibile veicolo di germi.

Cantharis 9CH è utile per le cistiti con bruciore intenso durante la minzione, perché aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore. Staphysagria 9CH è invece indicata per le cistiti che si verificano dopo rapporti sessuali. Aiuta a ridurre il dolore e a promuovere la guarigione.

Il consiglio per entrambi questi medicinali omeopatici è l’assunzione frequente, anche ogni 2 ore, specialmente nei primi giorni.

Raffreddore estivo

Siamo soliti pensare che il raffreddore sia confinato ai mesi invernali, ma non è così; il raffreddore estivo è una patologia molto comune. Quando iniziano i primi caldi, infatti, si utilizza spesso l’aria condizionata in casa, in macchina o in altri ambienti chiusi e il passaggio da un ambiente più caldo a uno più freddo ci espone al virus del raffreddore. Oltre a ciò, l’arrivo dell’estate coincide spesso con un calo delle difese immunitarie dovuto al caldo, ma anche alla stanchezza di un intero anno di lavoro, ed è possibile che in ambienti freddi si possa prendere il raffreddore, esattamente come accade d’inverno.

Aconitum napellus 9CH è indicato per i primi sintomi da raffreddore associati a febbre alta, perché aiuta a ridurre la febbre e a migliorare il benessere generale (5 granuli ogni ora).

Allium cepa 9CH è invece utile per il raffreddore con secrezioni nasali abbondanti, in quanto aiuta a ridurre la congestione nasale e a migliorare la respirazione.

INDAGINE EUMETRA

Una recente indagine condotta da Eumetra a gennaio 2025, dal titolo “Scenario e consumatori di Medicinali Omeopatici”, ha evidenziato una conoscenza diffusa dell’omeopatia da parte del 98% della popolazione adulta italiana, che chiede però una maggiore informazione su questi farmaci.

I dati indicano infatti la necessità da parte del 31% degli italiani di saperne di più in merito ai medicinali omeopatici, percentuale che sale al 49% tra gli utilizzatori negli ultimi 6 mesi. E in questo panorama, il farmacista svolge un ruolo cruciale. Secondo gli intervistati, infatti, nel 39% dei casi il farmacista è il professionista della salute più indicato a fornire queste informazioni. Il 40% riconosce questo ruolo al medico esperto in omeopatia, il 34% allo specialista.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here