L’Italia e l’alfabetizzazione sanitaria insufficiente

mercato parallelo farmaci europa

La pubblicazione dei dati del secondo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 Paesi della regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha messo in luce che in Italia il 23% della popolazione ha un livello di Health Literacy inadeguato, a fronte di un 13% a livello di media europea

A dieci anni di distanza dal primo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria, che aveva coinvolto 8 Paesi, sono stati resi disponibili i dati di un secondo studio, frutto di 42.445 interviste realizzate in 17 Paesi. In generale, è emerso che molti cittadini trovano difficile giudicare le diverse opzioni di trattamento o utilizzare le informazioni fornite dai media per prevenire le malattie o trovare informazioni su come gestire i problemi di salute mentale.

Questo secondo studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria (HLS19) di recente pubblicazione è basato sulle esperienze di 42.445 intervistati in 17 Paesi della regione europea dell’Oms. I paesi inclusi sono stati: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, Slovacchia, Slovenia e Svizzera.

L’indagine si è focalizzata sull’alfabetizzazione sanitaria intesa in generale e su tipi specifici di alfabetizzazione sanitaria, come quella connessa alla navigazione in internet, alla comunicazione con i medici, a quella digitale e, infine, a quella relativa alle vaccinazioni. Sono state infine analizzate alfabetizzazione sanitaria e qualità della vita in relazione ai costi sanitari.

mercato parallelo farmaci europa

I principali risultati a livello europeo

A livello europeo, una percentuale di soggetti tra il 25% e il 72% è stata identificata come soggetto con problemi di alfabetizzazione sanitaria, con oscillazioni forte tra Paese e Paese.  Un’ampia percentuale ha riscontrato difficoltà nel giudicare le diverse opzioni di trattamento farmaceutico o chirurgico, nell’utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie e nel trovare informazioni su come gestire i problemi mentali. La navigazione in internet ha presentato non pochi problemi: numerosi sono stati coloro che hanno riscontrato difficoltà nel comprendere informazioni relative a riforme sanitarie, diritti dei pazienti, coperture assicurative… il rapporto con i medici ha evidenziato una generale mancanza di tempo da parte dei professionisti che ha reso complesso un giudizio.

Non eccellenti i risultati in relazione all’alfabetizzazione sanitaria digitale. Giudicare l’affidabilità delle informazioni, giudicare se le stesse vengono offerte con fini commerciali e utilizzare le informazioni per aiutare a risolvere un problema di salute è risultato essere più difficile. In merito alle vaccinazioni è emerso in linea generale che una migliore alfabetizzazione sanitaria ha prodotto un maggior numero di comportamenti virtuosi rispetto alle vaccinazioni. Come prevedibile, è emerso che indigenza finanziaria e un basso status socio economico corrispondono a una più bassa alfabetizzazione sanitaria. Inoltre, la condizione di una scarsa alfabetizzazione sanitaria è associata a una minore attività fisica e a un minor consumo di frutta e verdura, a una minore percezione di sé stessi, a maggiori limitazioni nelle attività dovute a problemi di salute e a più malattie/problemi di salute a lungo termine.

Un limite dell’indagine è rappresentato dai diversi metodi di raccolta dati che potrebbero rendere difficoltosi alcuni confronti. Nelle more del prossimo rapporto – che vedrà la luce nel 2024 – viene fornito un elenco di raccomandazioni su come migliorare la politica, la ricerca e la pratica per implementare l’alfabetizzazione sanitaria delle popolazioni.

La situazione in Italia

Il campione italiano era composto di 3.500 intervistati: il 23% presenta un livello di Health Literacy inadeguato, il 35% problematico, il 34% sufficiente e solo il 9% eccellente; le percentuali corrispondenti nel campione complessivo dei 17 paesi partecipanti sono 13%, 32%, 40% e 15%.
In considerazione dell’emergenza, è stato aggiunto al questionario, un modulo di 16 domande relative alla difficoltà di reperire, comprendere e assumere decisioni in base alle informazioni di cui si dispone. È emerso che il 6% del campione ha ritenuto il compito particolarmente arduo, giudicandolo molto difficile; difficile per il 25%; facile e molto facile per, rispettivamente, il 52% e il 17%.