La prevenzione rappresenta un tassello essenziale per garantire salute alla popolazione e sostenibilità al sistema sanitario nazionale.
Un concetto ribadito anche dal Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato che, nell’aprire il panel dedicato a “La prevenzione nel rafforzamento dell’assistenza territoriale” in occasione degli Stati Generali della Prevenzione ospitati a Napoli il 16 e 17 giugno, ha sottolineato che: «affinché il SSN continui a essere universalistico dobbiamo cambiare modelli organizzativi e quando parliamo di assistenza territoriale, dobbiamo avere gli strumenti per andare in profondità e intercettare i cittadini che vivono in aree remote del Paese, puntando su telemedicina e sfruttando i professionisti convenzionati, dai medici di medicina generale ai pediatri, fino ai farmacisti e alle farmacie».
Professionalità e prossimità per portare le cure più vicino ai cittadini
Nel corso della sessione, il presidente di Federfarma Nazionale, Marco Cossolo, ha ricordato che la rete delle farmacie «non ha fatto altro che rispondere alla richiesta dei cittadini e delle istituzioni di avvicinare la sanità alle persone, garantendo la presenza di un presidio socio-sanitario grazie alle sue due caratteristiche chiave: prossimità e professionalità dei farmacisti che vi lavorano».
Nella dispensazione dei farmaci, inoltre, le farmacie, con il cambio di distribuzione di alcune classi di farmaci antidiabetici, hanno assicurato una migliore aderenza ai cittadini, ma anche un risparmio per le casse dello Stato. Sono stati quindi ricordati i numeri dei servizi erogati in farmacia, dallo screening per il cancro del colon retto alla telecardiologia.
Puntare a una maggiore collaborazione tra professionisti sanitari
«Tutto questo – ha concluso il presidente Federfarma – vogliamo continuare a farlo interagendo con gli altri professionisti sanitari. Siamo aperti a sottoscrivere altri protocolli d’intesa come quelli siglati con gli odontoiatri e con i medici ambulatoriali, per essere sempre più a disposizione dei cittadini e del Servizio sanitario nazionale». Cossolo ha infine ricordato la nuova sezione creata sul portale Federfarma dedicata alla farmacia dei servizi che mappa le attività disponibili nei vari presidi geolocalizzati sul territorio
Da settembre servizi di telemedicina nelle farmacie rurali
Intervenendo nel corso della medesima sessione, Giulio Siccardi, direttore Generale facente funzione di AGENAS, ha ricordato il ruolo strategico delle farmacie rurali per la popolazione, presidi che, dal prossimo settembre disporranno anche di postazioni di telemedicina per intervenire soltanto laddove necessario, lasciando la casa come primo luogo di cura.